AGESCI Valle Olona 1

“Il vero modo di essere felici è quello di procurare la felicità agli altri”

Menu
  • HOME
  • L’AGESCI
    • Cos’è lo scautismo
    • Il Patto Associativo
  • Chi siamo
    • Branco del Popolo Libero
    • Reparto San Giorgio
    • Comunità R/S
    • Co.Ca.
  • Informazioni
    • Attività e Orari
    • Calendario di Gruppo
    • Censimento e Iscrizione
  • Utility
    • Lo “Scautese”
    • Le lettere di B.P.
    • #iorestoacasa
    • Video
    • Uniforme
  • Foto
  • Prenota in Kim Scout
    • Prenotazioni

Lo “Scautese”

legge_scoutLo scautismo utilizza molte parole, frasi e modi di dire che spesso sono incomprensibili a chi non fa parte dell’Associazione. Ecco quindi un piccolo “vocabolario” di alcuni dei termini più usati, per cominciare ad orientarsi nello “scautese” anche grazie ai link che rimandanoad altri siti (Wikipedia, Tuttoscout, ScoutWiki, ecc.)

  • A.E. – abbreviazione di “Assistente Ecclesiastico”: è il sacerdote (o il religioso) che affianca e collabora coi capi nella gestione delle attività. Nei lupetti viene chiamato “Baloo” (Balù), dal nome dell’orso del “Libro della Giungla” che insegna la legge ai cuccioli.
  • Agesci – sigla di “Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani”. L’Agesci è la maggiore associazione scout italiana, con circa 180.000 soci.
  • Branca – ciascuna delle tre fasce d’età in cui è suddivisa l’esperienza scout. Si parla di: Branca Lupetti/Coccinelle (o Branca L/C) dagli 8 ai 12 anni, Branca Esploratori/Guide (o Branca E/G) dai 12 ai 16 anni, Branca Rover/Scolte (o Branca R/S) dai 16 ai 21 anni.
  • Branco – l’unità che riunisce i bambini dagli 8 ai 12 anni, che prendono il nome di “Lupetti“. Un branco è composto da 25-30 lupetti, e i capi educatori che ne hanno la responsabilità vengono chiamati “Vecchi lupi“.
  • B.-P. – abbreviazione con cui gli scout di tutto il mondo si riferiscono a Sir Robert Baden-Powell (1857-1941), fondatore dello scautismo.
  • Caccia – uscita di 1 o 2 giorni svolta dai lupetti del Branco all’incirca una volta al mese. Le cacce si svolgono fuori dal territorio dove vive normalmente il branco.
  • Campo estivo – principale e fondamentale attività estiva del Reparto. Il campo estivo (detto anche solo “campo”) si svolge in montagna, in accampamento e dura 10-12 giorni.
  • Capo – adulto educatore che svolge servizio nelle varie unità del Gruppo, o a supporto del Gruppo stesso. Il servizio svolto dai capi è a titolo gratuito.
  • Catena telefonica – Per promuovere l’autonomia dei lupi, i Vecchi Lupi passano le informazioni logistiche delle attività settimanalmente affidando a ciascuno il compito di passare a sua volta le informazioni al proprio sestigliere.
  • CdA – Consiglio degli Anziani. Il CdA è il piccolo gruppo di ragazzi/e che comprende i lupetti e/o le coccinelle più grandi del Branco che si riunisce periodicamente per realizzare attività specifiche più adatte ai ragazzi/e della fascia d’età più alta, che mirano ad accrescere il senso di responsabilità
  • Cerchio – l’unità che riunisce le bambine dagli 8 ai 12 anni, che prendono il nome di Coccinelle. Il Cerchio fa parte della Branca L/C.
  • Clan – l’unità che riunisce i giovani dai 17 ai 21 anni, che prendono il nome di Rover (i maschi) e Scolte (le femmine). Il Clan fa parte della Branca R/S.
  • Co.Ca. – abbreviazione di “Comunità Capi“: è l’insieme dei capi educatori e degli Assistenti Ecclesiastici di tutto il Gruppo, che si riunisce periodicamente per dirigere e organizzare le attività seguendo il Progetto Educativo di Gruppo.
  • Cucciolo – bambino appena entrato in Branco, che non ha ancora pronunciato la Promessa.
  • Fazzolettone – è il foulard portato al collo, tipico segno distintivo degli scout di tutto il mondo, e rappresenta l’appartenenza ad un Gruppo scout. Ogni Gruppo ha un fazzolettone di colore differente rispetto agli altri.
  • Gruppo – l’insieme delle unità (Branco, Cerchio, Reparti, Noviziato, Clan) che svolgono attività in uno stesso luogo e sono coordinati da un’unica Comunità Capi. Il Gruppo prende il nome dalla città in cui si trova, e un numero per distinguerlo dagli altri Gruppi presenti nella stessa città. Il nostro è il Valle Olona 1 perchè si rivolge ai Comuni del Decanato della Valle Olona.
  • Noviziato – primo momento della Branca R/S, della durata di circa un anno. Il Noviziato è composto da soli ragazzi/e di 16 anni.
  • Novizio – lo è sia il ragazzo appena entrato in Reparto che non ha ancora pronunciato la Promessa, che un membro del Noviziato.
  • Partenza – la conclusione del percorso educativo scout: durante una cerimonia, a 20-21 anni il ragazzo esprime al Clan e ai capi le scelte che ha maturato grazie alle esperienze vissute nello scautismo, e la sua intenzione di continuare a vivere anche da adulto i valori scout all’interno o all’esterno dell’Associazione.
  • Promessa – l’impegno che ciascun ragazzo sceglie di prendersi all’inizio del suo cammino nello scautismo, e che segna il suo ingresso e la sua appartenenza alla fraternità mondiale degli scout. Con la Promessa il ragazzo si impegna a fare del proprio meglio per compiere il proprio dovere verso Dio e verso il proprio Paese, per aiutare gli altri in ogni circostanza, per osservare la Legge Scout.
  • Reparto – l’unità che riunisce i ragazzi dai 12 ai 16 anni, che prendono il nome di Esploratori (i maschi) e Guide (le femmine). Il reparto è composto da alcune squadriglie che ne formano il nucleo fondamentale. Fa parte della Branca E/G.
  • Route – campo estivo o invernale del Noviziato o del Clan. La route è caratterizzata da un cammino di più giorni, dormendo ogni notte in un posto diverso (in tenda o in accantonamento).
  • Sestiglia – gruppo stabile di 5-7 lupetti o coccinelle di età diverse (dagli 8 ai 12 anni). Nei lupetti le sestiglie prendono il nome dei colori della pelliccia dei lupi.
  • Squadriglia (abbreviata in “sq.”) – gruppo stabile di 6-8 esploratori o guide di età diverse (dai 12 ai 16 anni) che vive l’avventura in autonomia. Ogni squadriglia prende il nome di un un animale.
  • Specialità – sono competenze o capacità specifiche del singolo ragazzo, attestate mediante un distintivo diverso per ciascuna di esse, che viene ottenuto dopo il superamento di alcune prove inerenti alla specialità stessa. Ci sono specialità per lupetti/coccinelle e specialità per esploratori/guide.
  • Thinking Day (o Giornata del Pensiero) – ricorrenza festeggiata dagli scout e dalle guide di tutto il mondo il 22 febbraio, giorno di nascita del fondatore dello scautismo, B.-P., e di sua moglie Olave. Il Thinking Day è un’occasione per rinnovare il sentimento di fratellanza che lega tutti gli scout del mondo.
  • Unità – i vari gruppi omogenei per fasce d’età che compongono il Gruppo Scout. le unità sono in genere composte da 15-30 bambini/ragazzi e sono: Branco, Cerchio, Reparto, Noviziato, Clan.
  • Uscita – attività di uno-due giorni, svolta in località diversa dal territorio dove fa normalmente attività il reparto. Dai lupetti è chiamata “caccia”, dalle coccinelle “volo”.
  • Vacanze di Branco/Cerchio – il campo estivo dei lupetti e delle coccinelle. Le Vacanze di Branco/Cerchio (dette anche VdB/C) si svolgono in genere a fine luglio/inizio agosto, si svolgono in montagna in una casa attrezzata e durano 7/8 giorni.
  • Vecchi Lupi – nome generico con cui si indicano i capi educatori che svolgono servizio nel Branco. Per entrare maggiormente nel gioco fantastico proposto ai bambini, ciascun Vecchio Lupo assume il nome di un personaggio positivo del “Libro della Giungla”. I nomi più frequenti sono Akela (capo del branco), Bagheera (la pantera nera), Kaa (il pitone), Baloo (l’orso bruno), Chil (il migliore degli avvoltoi), Raksha (mamma lupa).
  • Volo – uscita di 1 o 2 giorni svolta dalle coccinelle del Cerchio all’incirca una volta al mese. I voli si svolgono fuori dal territorio dove vive normalmente il cerchio.
*Ringraziamo di cuore il Carpi 1 per questo super dizionario “Scoutese – Italiano” da cui abbiamo attinto a piene mani.
  • HOME
  • L’AGESCI
    • Cos’è lo scautismo
    • Il Patto Associativo
  • Chi siamo
    • Branco del Popolo Libero
    • Reparto San Giorgio
    • Comunità R/S
    • Co.Ca.
  • Informazioni
    • Attività e Orari
    • Calendario di Gruppo
    • Censimento e Iscrizione
  • Utility
    • Lo “Scautese”
    • Le lettere di B.P.
    • #iorestoacasa
    • Video
    • Uniforme
  • Foto
  • Prenota in Kim Scout
    • Prenotazioni

...

LA PRENOTAZIONE DI MATERIALE E' RISERVATA SOLO AGLI ASSOCIATI AL GRUPPO SCOUT AGESCI VALLE OLONA 1 Ignora