AGLI ESPLORATORI
Scouts,
come mai siete così maledettamente fieri di voi stessi? Lo siete davvero, sapete, anche se magari sorridete e negate di esserlo. Non è per l’uniforme, né per i distintivi. Tutto ciò è esteriorità, e lo scout non è un vanesio, anche se può esser fiero.
Credo che siate fieri perché sapete una cosa: che, anche se siete solo ragazzi, voi potete, grazie alla formazione scout, fare un lavoro da uomini e mostrare un coraggio da uomini quando viene il momento.
Lo avete dimostrato nella Grande Guerra. Ventottomila di voi presero servizio come guardacoste, e altri di voi svolsero altri servizi a migliaia, liberando così una gran quantità di uomini per il fronte. Centomila di voi che avevano l’età giusta, o quasi, si arruolarono e prestarono servizio sotto le armi.
Diecimila non tornarono, ma dettero la vita per la patria. Jack Cornwell, V.C., era uno scout, e così pure undici altri che si guadagnarono la “Victoria Cross”. Queste sono le cose che vi rendono fieri di appartenere alla nostra grande fraternità degli scouts.
Ora, tutti coloro di voi che sono “piedi teneri” o “seconde classi” devono ricordare questo e mettere in pratica il motto “Sii preparato”: cioè, dovete allenarvi per essere forti, attivi e in gamba, perché allora, se in qualunque momento si farà appello a voi, sapete che potrete dare una mano e fare un lavoro da uomini per il vostro prossimo e per il vostro Paese.
Non intendo dire che dovete addestrarvi specialmente come soldati o marinai, ma come qualcosa di ancora meglio: come cittadini buoni, utili e allegri.
Questo dev’essere il vostro scopo. Mettere in pratica la Legge scout nella vostra vita di ogni giorno.
Non limitatevi a conoscere la Legge a memoria : mettetela in pratica, e sarete ragazzi più felici e uomini migliori. Pensate ogni giorno alla vostra Promessa come scouts:
– compiere il vostro dovere verso Dio e verso il Re;
– osservare la Legge scout
– e aiutare gli altri in ogni circostanza.
Buona fortuna a tutti voi, e buoni campi!

Circa 1922. Pubblicato su Headquarters Gazette, Luglio 1922 AGLI SCOUT
- AGLI SCOUT
Fratelli Scout,
vorrei, in poche parole, ricordarvi qual è il vostro dovere di scouts, a parte il vivere al campo, il cuocervi il cibo da voi o il giocare i giochi scout. Anzitutto, naturalmente, si fa affidamento sul vostro onore affinché facciate del vostro meglio per osservare la Promessa scout, che è la seguente:
1) lavorare per Dio e per il Re
2) aiutare gli altri
3) osservare la Legge scout.
Oltre a ciò, desidero che ciascuno di voi aiuti il grande Movimento scout facendo di se stesso uno scout così in gamba che domani potrà essere un capo egli stesso. Ricordate ciò che disse Lord Kitchener degli scouts: “Una volta scout, sempre scout”.
Non dimenticate che una parte molto importante del vostro dovere è una cosa davvero piccola, e cioè fare una buona azione a vantaggio di qualcuno ogni giorno.E ora a voi, capi.
State facendo un valido lavoro peri vostri ragazzi, formandoli in modo che divengano uomini di carattere; state facendo un valido lavoro per il vostro Paese, perché state formando buoni cittadini per il futuro; e state facendo tanto per impedire l’attuale vergognoso spreco di materiale umano mostrando ai vostri fratelli più poveri come essere uomini in gamba e in grado di riuscire nella vita.
State anche facendo del bene a voi stessi, perché il vostro solo modo efficace di formare i vostri ragazzi è di guidarli in ogni cosa con il vostro esempio. In tal modo voi sviluppate in voi stessi la pazienza e la forza d’animo dinanzi alle difficoltà e allo scoraggiamento, mettete in pratica un sentimento di solidarietà per gli altri, esercitate fedeltà e abnegazione, ciò che non può mancare di rendervi migliori uomini e migliori cittadini.Ed ora vorrei dire una parola a voi che siete amici degli scouts.
Ognuno ammira l’operato di uomini semplici, animati da spirito patriottico; ma non contentatevi di stare a guardare gli altri che fanno la loro parte. Giocate il gioco voi stessi, che ne avete la possibilità! Ciascuno di voi, uomo, donna o bambino, ha un’ottima possibilità di fare qualcosa per il Paese, non fosse che mostrando apprezzamento per ciò che gli scouts cercano di fare nel senso della propria funzione come uomini in gamba. Prendeteli sul serio. Aiutateli in ogni modo possibile, con una pacca sulla spalla quando hanno fatto bene.
Vogliamo che più giovani uomini, ed anche giovani donne, si facciano avanti come capi. C’è lavoro per tutti, e lavoro buono. Incoraggiandoli farete una cosa grande, non solo per loro, i vostri fratelli minori; ma per il vostro Paese e per l’Impero.

Circa 1918
- AI CAPI E AI COMMISSARI
Fratelli che operate nel Movimento, capi reparto e branco, negli ultimi tempi ho riflettuto al vostro lavoro, e sono giunto alla conclusione che state costruendo meglio forse di quel che pensate o, comunque, meglio di quanto pensavate quando all’inizio prendeste posto in quella che è oggi una grande fraternità di servizio.
E’ una bella impresa, la cui importanza si accresce via via che, giorno per giorno, la sua influenza aumenta. Ma mi accorgo che la gente, che sempre meglio si rende conto dei suoi scopi e possibilità, sempre più si attende di vedere risultati realmente efficaci sui ragazzi. E’ da questo che giudicano il Movimento. Perciò sulle spalle del capo grava una responsabilità maggiore che nel passato nel senso di una corretta applicazione del nostro metodo ai ragazzi. Per garantire ciò, il primo punto essenziale è che gli stessi capi, come pure i loro commissari, abbiano pienamente compreso gli ideali a cui miriamo, il motivo dei vari passi della formazione scout ed il loro intimo significato. A tal fine, l’apertura del nostro campo scuola di Gilwell Park è, a mio avviso, la tappa più importante prodottasi nella storia del Movimento dal suo inizio.
Vorrei sperare che ogni commissario, capo reparto o capo branco che non sia in grado di partecipare personalmente al corso di Gilwell Park farà in modo da aggiornarsi sui più recenti strumenti formativi, avvalendosi dell’aiuto, ora a sua disposizione, di istruttori che sono passati attraverso tale formazione.
In aggiunta a ciò che ho detto in Suggerimenti per l’educazione scout, vorrei mettere in rilievo l’importanza di sviluppare nel ragazzo due qualità: la pazienza e l’abnegazione.
Nella mia vita ho visto più vite professionali rovinate dalla mancanza di pazienza che dal bere, dai giochi d’azzardo o da qualsiasi altro vizio.
Per “abnegazione” intendo quello spirito di servizio altruista a vantaggio del prossimo di cui voi stesi state dando un esempio personale così significativo.
State facendo una cosa grande per Dio, per il vostro Paese e per i vostri simili, e caldamente vi auguro ogni ulteriore successo.

Circa 1922. Pubblicato su Headquarters Gazette, Giugno 1922
- AI GENITORI
Colleghi genitori,
sono sicuro che molti di voi sentiranno, come sento io, la pesante responsabilità che grava su di voi circa il futuro dei nostri bambini.
Abbiamo visto gente riuscire o fallire nella vita. Vogliamo che i nostri ragazzi siano tra coloro che riescono, e sappiamo che loro riuscita o il loro fallimento dipendono in larga misura dalla loro educazione e dal loro carattere.
E tale educazione e carattere dipendono in grandissima misura da noi.
Molti di noi sentono la loro responsabilità in tale campo e, al tempo stesso, la loro impotenza. Non abbiamo una formazione da insegnanti, abbiamo poco tempo libero, non possiamo permetterci altre rette. Eppure, per queste incapacità temporanee da parte nostra, il futuro dei nostri bambini è in pericolo.
Li mandiamo alle scuole migliori che possiamo permetterci, ma l’educazione scolastica dà loro una certa quantità di ore di insegnamento a leggere, scrivere e far di conto, ciò che non è tutto quello che assicura la riuscita nella vita professionale di una persona.
Guardate ai molti uomini eminenti che sono sorti dal nulla. Non è stato il saper leggere, scrivere e far di conto che li ha portati avanti.
Che cos’è stato? E’ stato il carattere. Come possiamo procurarci una formazione del carattere? Gli educatori più autorevoli ci dicono che non è cosa che possa insegnarsi ad una classe in una scuola. Il Movimento scout è stato espressamente concepito per rispondere a questa esigenza, e nei dodici anni della sua esistenza ha provato la sua capacità di avvincere il ragazzo e, grazie ad attività che lo attraggono, di farlo crescere nelle quattro aree seguenti:
1) formazione del carattere e dell’intelligenza
2) salute e sviluppo fisico
3 hobbies e abilità manuale
4) servizio altruistico del prossimo.
Un ragazzo – a seconda della sua età, tra gli 8 e i 18 anni – entra in una delle seguenti branche del Movimento: la più giovane (lupetti), quella di mezzo (esploratori) o l’anziana (rovers).
Sono garantite compagnie e attività sane, unitamente alla supervisione personale del capo, in modo che il carattere del ragazzoni sviluppi nella direzione giusta per il suo bene e, ciò che conta, anche per il bene della comunità.

Circa 1922. Pubblicato su Headquarters Gazette, Maggio 1922
- AL PUBBLICO
Signore e Signori,
mi è stato chiesto di spiegarvi che cos’è il Movimento scout. Non è compito da nulla comprimere in una chiacchierata di tre minuti un ideale cui aderiscono oltre un milione e mezzo di ragazzi. Il Movimento, essenzialmente, è una fraternità di servizio di ragazzi e adulti, una scuola di carattere e di civismo, di alte qualità personali per il bene della comunità.
Tutto ciò suona un po’ pretenzioso per ciò che è, come la gente lo conosce, una banda di monelli dalle ginocchia nude, con cappelli da cowboy e armati di bastoni scout.
Ma ricordate, non è possibile formare il loro carattere con normali metodi scolastici. Vanno usati metodi diversi.
I ragazzi sono pronti ad unirsi ad un allegro gioco di fraternità, con la sua sana vita da campo e le utili tecniche pionieristiche. Il loro carattere si sviluppa grazie alla loro esposizione, faccia a faccia,alle bellezze e meraviglie della natura. Il ragazzo ha un temperamento naturalmente attivo anziché passivo, e noi gli proponiamo occasioni di azioni concrete anziché di impegni a parole. Gli scouts perfezionano le loro qualità non solo per se stessi, ma per essere in grado di aiutare la società. In altre parole si formano per diventare buoni cittadini.
Il carattere è la qualità più essenziale per la riuscita nella vita professionale.
Il carattere in ciascun suo membro è essenziale per il carattere del popolo, e il carattere di un popolo è parimenti essenziale per il suo benessere.
Come scuola di carattere, pertanto, il Movimento scout è non militare, aconfessionale, apolitico non classista. Con questi orientamenti il Movimento, nel periodo di dodici anni, è stato adottato da ogni paese civile. Così lo spirito di fraternità è cresciuto spontaneamente. Esso va creando un legame tra le persone, non solo nell’ambito degli Stati del Commonwealth britannico, ma anche tra i vari Paesi stranieri. Potrebbe appunto fornire quell’anima che è necessaria per fare della struttura formale della Società delle Nazioni una forza vivente, tale da rendere impossibile la guerra in avvenire.
Il Movimento cresce ogni giorno per numero ed efficacia. Tutto ciò che chiediamo sono più adulti in questa grande fraternità di servizio, per compiere questo gioioso lavoro per Dio, per il loro Paese e per il ragazzo: un lavoro la cui grande utilità è attestata da tutti coloro che vi si impegnano.

Circa 1920. Pubblicato su Headquarters Gazette, Agosto 1922
- DISCORSO DELL’OTTANTESIMO COMPLEANNO
Cari fratelli scout,
ho ottant’anni. Che ne dite? Ma non posso dire di sentirmi molto più vecchio di alcuni di voi. Da ragazzo sono stato una specie di esploratore nautico, e ciò che imparai allora mi è servito poi nella vita. Divenni poi un soldato, e ho fatto dell’esplorazione militare, che è stata davvero eccitante.
Nell’esercito ho appreso il concetto di servizio, cioè fare il proprio dovere, senza chiederne una spiegazione, ed essere preparati ad affrontare pericoli, od anche la morte se necessario, per compiere il proprio dovere. Ho viaggiato moltissimo, e questo mi ha aperto gli occhi su altri paesi, sui loro popoli, sui loro modi di vita.
Ho giocato vari giochi, acquistando salute, ed ho fatto esplorazioni e corso moltissime avventure. Sì, ho pienamente goduto della vita, anche se non avevo denaro, eccetto quello che mi guadagnavo col mio lavoro.
Ho avuto vari momenti di piacere, ma ad un certo punto ho scoperto che c’era una differenza tra piacere e felicità. Il piacere lo avete quando vi divertite, quando andate al cinema, o giocate a calcio, o consumate una buona cena. Tutto è piacere. Ma quel sentimento di piacere si esaurisce quando finisce il vostro gioco o la vostra cena.
La felicità è un’altra cosa: è una gioia che rimane con voi sempre e che deriva essenzialmente non dal vostro divertimento, ma dal compiere buone azioni che aiutano gli altri.
Ottant’anni possono sembrarvi un periodo lunghissimo, ma in tutti questi anni non ricordo un momento in cui non abbia avuto qualcosa da fare. E fintantoché avrete qualcosa da fare non potrete fare a meno di essere di buon umore. Perciò se mai vi capitasse di essere senza niente da fare, ricordatevi che c’è sempre un sacco di gente che ha bisogno di aiuto: vecchi, o malati, o poveri, che non attendono altro che una mano che li aiuti. Per povero o piccolo che tu sia, puoi sempre trovare qualcuno che sta peggio di te, sia egli malato, vecchio o storpio. Se tu vai ad aiutarlo e gli dai gioia, succede una
cosa strana: scopri che rendendo felici gli altri, stai al tempo stesso rendendo più felice anche te stesso.
Voglio dire che abbiate una vita lunga e allegra come la mia, e la potete avere, se vi mantenete sani e disponibili ad aiutare gli altri. Vi dirò il mio segreto per questo: ho sempre cercato di mettere in pratica la Promessa scout e la Legge scout in tutto ciò che faccio. Se farete così, farete della vostra vita un successo e vi divertirete moltissimo, anche vivendo fino ad ottant’anni come me.
Perciò vi chiedo di ripetere con me la Promessa scout, non a pappagallo, ma pensando al significato di ogni parola che pronunciate. Ora quindi, fate il mezzo saluto e ripetete a bassa voce con me: ”Prometto sul mio onore di fare del mio meglio per compiere il mio dovere verso Dio e verso il Re, per aiutare gli altri in ogni circostanza e per osservare la Legge scout”.
Grazie.
Vi auguro una vita lunga e felice, e molti buoni campi!
Addio.

Gennaio 1937
- AI GENITORI DEI LUPETTI
Signore e signori,
vorrei chiarire che i lupetti sono la branca più giovane del Movimento scout, e che le loro attività hanno per scopo lo sviluppo, nel ragazzo della fascia di età da 8 a 10 anni, di un carattere che più tardi ne farà un uomo, nonché di fornirgli nozioni preliminari, al di fuori della mera istruzione di tipo scolastico.
Il Grande Urlo che avete appena ascoltato è il modo che i ragazzi hanno di esprimere la loro fedeltà al capo e la loro determinazione a compiere il proprio dovere. Accucciandosi in cerchio attorno al loro capo, essi gridano “Akela (il Vecchio Lupo) del nostro MEGLIO!”. Significa: “Faremo del nostro meglio per giocare il gioco, quale che esso sia”.
Vedete, quindi, che non si tratta di una pseudo-parata militare, ma di un programma di giochi e di scienza del bosco, grazie al quale i ragazzi allargano il proprio orizzonte ed imparano attività sane in un ambiente felice al di fuori delle mura della scuola.
I capi branco, che dedicano il proprio tempo ed energie alla formazione dei ragazzi nel migliore spirito di solidarietà nazionale ed umana, meritano pienamente l’appoggio dei genitori, che in molti casi non riescono a trovare il tempo o le occasioni per educare essi
stessi i loro ragazzi.
Ciò che ci hanno riferito vari genitori circa i risultati sui loro figli è stato di solito assai incoraggiante, in quanto ha fatto emergere, quali tangibili sviluppi positivi, uno spirito di disciplina gioiosa e una pronta disponibilità a fare il bene ed aiutare gli altri.
I genitori possono grandemente contribuire al buon sviluppo di tale formazione incoraggiando i ragazzi a divenire lupetti in gamba.
E poi abbiamo un grande bisogno di maggior numero di donne e di uomini che si dedichino al compito di capi branco. Scopriranno che è un gioco non solo estremamente affascinante, ma anche davvero assai utile.

Circa 1922
- L’ULTIMA LETTERA DI B.P.
Cari Scout,
se avete visto la commedia di Peter Pan vi ricorderete che il capo dei pirati ripeteva ad ogni occasione il suo ultimo discorso, per paura di non avere il tempo di farlo quando fosse giunto per lui il momento di morire davvero.
Succede lo stesso anche a me, e per quanto non sia ancora in punto di morte quel momento verrà, un giorno o l’altro; così desidero mandarvi un ultimo saluto, prima che ci separiamo per sempre. Ricordate che sono le ultime parole che udrete da me: meditatele.
Io ho trascorso una vita felicissima e desidero che ciascuno di voi abbia una vita altrettanto felice. Credo che il Signore ci abbia messo in questo mondo meraviglioso per essere felici e godere la vita. La felicità non dipende dalle ricchezze né dal successo, né dalla carriera, né dal cedere alle nostre voglie. Un passo verso la felicità lo farete conquistandovi salute e robustezza finché siete ragazzi, per poter essere utili e godere la vita pienamente una volta fatti uomini. Lo studio della natura vi mostrerà di quante cose belle e meravigliose Dio ha riempito il mondo per la vostra felicità. Contentatevi di quello che avete e cercate di trarne tutto il profitto che potete. Guardate al lato bello delle cose e non al lato brutto. Ma il vero modo di essere felici è quello di procurare la felicità agli altri. Preoccupatevi di lasciare questo mondo un po’ migliore di come lo avete trovato e, quando suonerà la vostra ora di morire, potrete morire felici nella coscienza di non aver sprecato il vostro tempo, ma di avere fatto “del vostro meglio”.
“Siate preparati” così, a vivere felici e a morire felici: mantenete la vostra promessa di esploratori, anche quando non sarete più ragazzi, e Dio vi aiuti in questo.
Il vostro amico

1940
- LETTERA AI CAPI SQ
“Io desidero che voi Capi Squadriglia continuate a formare i ragazzi della vs. Sq. interamente da voi, perché è possibile far presa su ciascuno dei vostri ragazzi e farne un tipo in gamba.
Non serve a niente avere uno o due ragazzi brillanti e tutti gli altri buoni a nulla.
Dovrete provare a renderli tutti abbastanza buoni.
Il mezzo più efficace per riuscirci è il vostro esempio personale, perché quello che fate voi, i vostri scout lo faranno anche loro.
Fate vedere loro che sapete obbedire ad un ordine, sia che venga dato a viva voce, sia che consista in norme stampate o scritte e che sapete eseguirlo sia che il Capo Reparto sia presente oppure no.
Mostrate loro che sapete conquistarvi specialità e distintivi di classe(tappe), ed i vostri ragazzi vi seguiranno senza bisogno di tanto lavoro per convincerli. Ma ricordate che voi dovete guidarli, tirarveli appresso e non dare loro una spinta”.
- PREGHIERA PER RADUNI SCOUTS:
Padre di noi tutti,
ci riuniamo oggi qui al tuo cospetto, diversi nell’età e nella provenienza, ma uniti nella fratellanza sotto la tua divina paternità.
Veniamo dinanzi a te, col cuore riconoscente e lieto per i molti doni che ci hai elargito e grati che il nostro Movimento si sia sviluppato in qualche cosa di accettabile ai tuoi occhi.
Per contraccambiarti deponiamo sul tuo altare, come umile offerta di ringraziamento, ogni sacrificio che riusciamo a fare di noi stessi per il servizio del prossimo.
Chiediamo che durante il nostro incontro comunitario, qui, noi possiamo insieme, sotto la tua divina ispirazione, acquistare una mentalità più ampia e una visione più chiara delle prospettive che ci si aprono dinanzi e delle occasioni che ci vengono date, e che in tal modo possiamo continuare con rinsaldata fede, a portare avanti la nostra missione consistente nell’elevare gli ideali e le capacità dell’uomo e nel contribuire, mediante una più intima reciproca comprensione, a realizzare il tuo regno di felicità, di pace e di buona volontà sulla terra.
Ascoltaci, o Padre. Amen.
- MALEDETTAMENTE FIERI DI VOI
Scouts, perché siete così maledettamente fieri di voi?
Lo siete certamente, sapete, anche se magari vi mettete a ridere e negate di esserlo.Non è l’uniforme e non sono i distintivi. Tutto ciò è vanagloria, e lo scout non è vanaglorioso, anche se può essere fiero. Credo che voi siate fieri perché sapete questo: che sebbene voi siate solo ragazzi, potete grazie alla vostra formazione scout, compiere un lavoro da adulti e far prova di un coraggio da adulti quando viene il momento del coraggio.Lo avete dimostrato nella Grande Guerra [1a Guerra Mondiale]. Ventottomila di voi assunsero il compito di guardacoste e varie altre migliaia si dedicarono ad altri compiti, permettendo in tal modo a un gran numero di adulti di partire per il fronte. Centomila di voi che avevano l’età – o quasi – si arruolarono e partirono sotto le armi. Diecimila non tornarono e dettero la loro vita per la Patria .Jack Cornwell, “Victoria Cross” [la più alta decorazione militare britannica] era uno scout, come pure altri undici che si guadagnarono la Victoria Cross. Queste sono le cose che vi rendono fieri di appartenere alla nostra grande Fraternità degli scouts.Coloro di voi che sono Piedi Teneri o Seconde Classi devono ricordare questo: nel compiere le vostre attività scout, siate preparati: cioè allenatevi ad essere forti, attivi ed in gamba, perché allora, in qualsiasi momento si faccia appello a voi, sapete di essere in grado di dare una mano e di compiere un lavoro da adulti, per gli altri e per la vostra Patria.Non voglio dire che dobbiate addestrarvi specificamente ad essere soldati o marinai, ma invece ad essere qualcosa di più o di meglio: cittadini buoni, utili e lieti. Questo deve essere il vostro obiettivo.Mettete in pratica la Legge scout nella vita di ogni giorno. Non limitatevi a conoscerla a memoria: applicatela. E sarete ragazzi più felici ed uomini migliori. Pensate ogni giorno alla vostra Promessa di scouts:
• compiere il vostro dovere verso Dio e verso la Patria
•osservare la Legge scout
•e aiutare gli altri in ogni circostanza.Buona fortuna a voi e buoni campi.